| 
        
          |  |  |  |  |  
          |  |  | La  cooperativa Sociale “Solidee” con   l’attivazione del Centro Infanzia “Pizzicalaluna” si prefigge di venire  incontro ai bisogni delle famiglie, alle esigenze lavorative, alla necessità di  trovare un punto di riferimento certo, affidabile, sicuro per i propri figli.  L’idea è di offrire un ambiente sereno e  accogliente che ripropone il calore e l’aria di “casa”, rendendo il centro  un luogo a dimensione bambino fatto di sorrisi, parole, sguardi, scoperte ed  esperienze. In quest’ottica si propone ai bambini di fare attività strutturate  e pensate per rispondere ai loro bisogni e alle loro richieste. L’idea di base del nostro progetto e coniugare  le diverse teorie pedagogiche con la quotidianità della vita al centro.
 Il  centro, inoltre, si propone di collaborare con le diverse agenzie già presenti  nel territorio garantendo un lavoro di rete in grado di sostenere e potenziare  i servizi offerti.
 |  |  |  | 
   ..."Una buona scuola è quella dove 
                il bambino entra pulito
            e torna a casa sporco: vuol dire che ha giocato,
 si è divertito,
 si è dipinto  addosso,
 ha usato i propri sensi,
 è entrato in contatto fisico ed emotivo
 con  gli altri”
 Paolo Crepet |  |  
          |  |  |  |  |  |  |  |  |  
        
        
          |  |  |  |  |  |  |  |  
          |  |  |  |  |  | Le  attività sono programmate dall’intera equipe del centro e seguono un tema  conduttore anno per anno.I bambini sono giornalmente suddivisi in  piccoli gruppi omogenei per seguire attività che consentano, ad esempio:
 
              ai più piccolini tra i 12 e i 18 mesi di       sviluppare capacità visive, uditive e percettive (educazione sensoriale),       di favorire lo sviluppo motorio, la deambulazione, la scoperta e la       percezione del proprio corpo, etc.ai bimbi di età compresa tra i 18 e i 24 mesi       di sviluppare capacità di movimento (rotolarsi, arrampicarsi, saltare,       scivolare…), manualità (disegno libero, manipolazione di cibi, pasta di       sale…), percezioni uditive (uso di semplici strumenti musicali, esecuzioni       di canzoni accompagnate da mimica e gesti,…), etc.ai più grandi di sviluppare capacità di       espressione e comunicazione (lettura di immagini, ascolto di racconti,       arricchimento del vocabolario…), di orientamento nello spazio (semplici       percorsi in cui muoversi…), di controllo di schemi motori (giochi       imitativi e di finzione…), etc. |  |  |  
          |  |  |  
          |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
          |  |  |  |  |  |  |  |  
          |  |  |  |  |  |  |  
          |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
          |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
          |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |